La fondazione: le origini di una rivoluzione
Newlast srl nasce a Tortona (AL) nel Febbraio 1996. Dopo test positivi, nel 1997 lancia Easylast2 e la sua prima CNC, SF6, subito adottata dal Gruppo Fioretti.


Roberto Carlone
Fondatore del gruppo Newlast
Il gruppo Newlast sviluppa sistemi altamente tecnologici con lo scopo di giungere ad un processo completamente integrato che, partendo dalla progettazione della forma, arrivi fino alla commercializzazione della scarpa stessa, traducendosi, in modo tangibile, in riscontri sulla qualità del prodotto e in servizi per il consumatore.
In quest’ottica Newlast, a partire dagli anni ’90, ha ripensato, automatizzato e ottimizzato ogni fase dell’ iter produttivo della forma per calzatura, rivoluzionando un settore lungamente rimasto ancorato a lavorazioni obsolete e manuali, rendendolo capace di rispondere, in modo efficace, alle esigenze di un mercato sempre più esigente, globalizzato, informato e informatizzato.
I 5 target a cui, secondo il fondatore Roberto Carlone, deve mirare ogni step dell’innovazione Newlast.
In questa direzione anche gli ultimi sviluppi tecnologici:
Newlast srl nasce a Tortona (AL) nel Febbraio 1996. Dopo test positivi, nel 1997 lancia Easylast2 e la sua prima CNC, SF6, subito adottata dal Gruppo Fioretti.
Verso fine anni ’90, forte dei successi, Newlast espande la sua attività acquisendo Supermatic e il Gruppo Donzelli. Le competenze acquisite pongono le basi per la tornitura completa della forma in un unico ciclo, sebbene manchino ancora elementi chiave.
Superati gli step tecnologici chiave (scansione ottica NL-DIGISCAN, CAD/CAM Newlast/Iescop, CNC Easylast2001), la piccola realtà piemontese diventa gruppo internazionale con la fondazione di Newlast International SA in Svizzera nel 2001.
Nei primi anni 2000, con un boom che porta il fatturato a 17 milioni di euro, Newlast acquisisce V2 Elettronica e, grazie agli investimenti in R&S, sviluppa DIGISCAN2. L’azienda avvia quindi la ricerca per la tecnologia SDF, concretizzando un’idea del ’98.
A metà degli anni 2000, la crisi internazionale post 11 settembre e l’emergenza Saasrs colpiscono il commercio, in particolare il mercato asiatico. Per rispondere alla stagnazione del settore calzaturiero, Newlast decentra la produzione aprendo una filiale nel Guang Dong, Cina.
Nonostante le difficoltà, a fine 2006 Newlast realizza la tecnologia SDF per la tornitura completa della forma in un unico ciclo. Il sistema, operativo dal 2007 con una nuova presa brevettata, elimina le imperfezioni manuali. Oltre ai formifici, anche i calzaturifici iniziano a beneficiare del Kit di Modelleria.
Un momento importante per Newlast è lo sviluppo delle macchine per il taglio automatico della pelle NL-T2400 e NL-TR1600. Le loro prestazioni attraggono investitori del settore taglio che ne acquistano tecnologia e know-how.
Nel biennio 2011-2013, una riorganizzazione interna vede il Fondatore Roberto Carlone riprendere la guida di Newlast, investendo nel core business e risollevando l’azienda dalla crisi economica internazionale.
Con rinnovata fiducia, Newlast si concentra sullo sviluppo di macchinari SDF che uniscono qualità e alta produttività. La linea SDF HS riscuote successo nei mercati, che tornano a investire dopo anni di stallo.
Il sogno di un’industria calzaturiera del futuro è vicino. La nuova scommessa è la piattaforma integrata S.L.I.M 4.0, che semplifica il lavoro del calzaturificio. Il primo modulo combina macchinari precisi come la SDMC con software sofisticati per i produttori di forme tecniche per l’automazione.
Newlast sviluppa il DIGISCAN.SL/evo, più veloce e preciso, integrato in S.L.I.M. 4.0. Con soli 2 posizionamenti, offre una scansione 3D completa e rapida, gestita dal modulo S.L.I.M. 4.0 DIGITIZING MODULE. Per la modelleria, è disponibile il COMPARISON MODULE per il controllo dei modelli torniti.
Lancio del nuovo Digitalizzatore DGS8MP unico nel settore con fotocamere da 8.5 Mpx ottimizzato per la rilevazioen automatica del 3D dellle forme.
Newlast srl nasce a Tortona (AL) nel Febbraio 1996. Dopo test positivi, nel 1997 lancia Easylast2 e la sua prima CNC, SF6, subito adottata dal Gruppo Fioretti.
Verso fine anni ’90, forte dei successi, Newlast espande la sua attività acquisendo Supermatic e il Gruppo Donzelli. Le competenze acquisite pongono le basi per la tornitura completa della forma in un unico ciclo, sebbene manchino ancora elementi chiave.
Superati gli step tecnologici chiave (scansione ottica NL-DIGISCAN, CAD/CAM Newlast/Iescop, CNC Easylast2001), la piccola realtà piemontese diventa gruppo internazionale con la fondazione di Newlast International SA in Svizzera nel 2001.
Nei primi anni 2000, con un boom che porta il fatturato a 17 milioni di euro, Newlast acquisisce V2 Elettronica e, grazie agli investimenti in R&S, sviluppa DIGISCAN2. L’azienda avvia quindi la ricerca per la tecnologia SDF, concretizzando un’idea del ’98.
A metà degli anni 2000, la crisi internazionale post 11 settembre e l’emergenza Saasrs colpiscono il commercio, in particolare il mercato asiatico. Per rispondere alla stagnazione del settore calzaturiero, Newlast decentra la produzione aprendo una filiale nel Guang Dong, Cina.
Nonostante le difficoltà, a fine 2006 Newlast realizza la tecnologia SDF per la tornitura completa della forma in un unico ciclo. Il sistema, operativo dal 2007 con una nuova presa brevettata, elimina le imperfezioni manuali. Oltre ai formifici, anche i calzaturifici iniziano a beneficiare del Kit di Modelleria.
Un momento importante per Newlast è lo sviluppo delle macchine per il taglio automatico della pelle NL-T2400 e NL-TR1600. Le loro prestazioni attraggono investitori del settore taglio che ne acquistano tecnologia e know-how.
Nel biennio 2011-2013, una riorganizzazione interna vede il Fondatore Roberto Carlone riprendere la guida di Newlast, investendo nel core business e risollevando l’azienda dalla crisi economica internazionale.
Con rinnovata fiducia, Newlast si concentra sullo sviluppo di macchinari SDF che uniscono qualità e alta produttività. La linea SDF HS riscuote successo nei mercati, che tornano a investire dopo anni di stallo.
Il sogno di un’industria calzaturiera del futuro è vicino. La nuova scommessa è la piattaforma integrata S.L.I.M 4.0, che semplifica il lavoro del calzaturificio. Il primo modulo combina macchinari precisi come la SDMC con software sofisticati per i produttori di forme tecniche per l’automazione.
Newlast sviluppa il DIGISCAN.SL/evo, più veloce e preciso, integrato in S.L.I.M. 4.0. Con soli 2 posizionamenti, offre una scansione 3D completa e rapida, gestita dal modulo S.L.I.M. 4.0 DIGITIZING MODULE. Per la modelleria, è disponibile il COMPARISON MODULE per il controllo dei modelli torniti.
